![]() |
CIDAS
A Torino opera un’istituzione di lungo corso, nata addirittura negli anni Settanta. è il Cidas (Centro Italiano Documentazione Azione Studi) fondato nel 1970 quando il Partito comunista “forniva passaporti di libera circolazione nel mondo culturale” a intellettuali, artisti e giornalisti di provata fede marxista. Coraggiosamente il Centro, che annovera fra i suoi “buoni maestri” Sergio Ricossa e Enrico di Robilant, sfidò l’ostracismo intellettuale, continuando, nonostante tutto, a promuovere la cultura liberale. Diretto da Natale Molari, il Cidas ha all’attivo oltre cinquanta pubblicazioni e non ha mai smesso una serrata attività convegnistica, iniziata con il “1° Congresso per la difesa della cultura – Intellettuali per la libertà” del 1973, al quale aderì anche il commediografo Eugène Ionesco. Nella sua sede, inoltre, è aperta al pubblico una biblioteca formata dalle raccolte personali di Bruno Leoni e Sergio Ricossa.
|